Dye solar cells (DSCs) consist typically of two conductive glass plates in which the three main active components of the cell are sandwiched: a dye that strongly absorbs light from the sun, a titanium dioxide (TiO2) layer and an electrolyte which transport the electric charges across the cell.
The dye molecules are anchored to the TiO2 layer which is deposited in such a way to form a nanostructured porous film in order to greatly increase the area onto which the dye can attach itself. Dye molecules are photo-excited by the incoming light. TiO2 conduction levels are such that the electronic charges produced by the excitation of the dye are rapidly and efficiently transferred from the dye to the TiO2 and transported to the one of the electrodes. The electrolyte, after extracting charge from the other electrode, refurnishes the dye with the electron it has just lost to the TiO2. No permanent chemical transformation occurs during this basic process. In this way, the dye solar cell manages to continually transform light from the sun into electric current and energy once a load (e.g. an electrical appliance) is applied between the two terminals.
Read more: DYE SOLAR CELLS
I Materiali utilizzati per la realizzazione di celle DSSC sono spesso ottenuti da sintesi chimiche. All'interno del Polo Solare Organico però c'è un nuovo modo di pensare la chimica impostata su una prevenzione dell'inquinamento che comporta la messa a punto di sintesi che utilizzino e producano sostanze che siano di minor rischio per la salute umana e a basso impatto ambientale. Questo requisiti definiscono quella che viene chiamata Green Chemistry detta anche "Chimica pulita". In questo articolo la Prof.ssa Valeria Conte e la Dott.ssa Valentina Mirruzzo dell'Università di Roma Tor Vergata presentano una breve introduzione alla Green Chemistry utilizzata all'interno del Polo Solare Organico.
Read more: GREEN CHEMISTRY: UN FUTURO SOSTENIBILELa misura dei parametri climatici e dell'irraggiamento al suolo è di fondamentale importanza per la determinazione delle prestazioni e dei rendimenti di dispositivi che utilizzano la radiazione solare per la conversione in energia elettrica (pannelli fotovoltaici) e il riscaldamento di fluidi (collettori solari). In particolare, il monitoraggio del clima permette di valutare l'influenza delle grandezze meteorologiche sul funzionamento di detti dispositivi e i dati di radiazione solare nelle varie componenti forniscono preziose indicazioni sulla predisposizione del sito allo sfruttamento dell'energia solare. E' noto inoltre che, in particolare nel campo del fotovoltaico, la previsione del potenziale di sviluppo di componenti innovativi oggetto di ricerca applicata si fonda su affidabili misure di rendimento sia di singoli campioni di laboratorio che di sistemi assemblati aventi caratteristiche prospetticamente industrializzabili.
Per venire incontro a tali esigenze è stata messa a disposizione del Polo la stazione meteo-solare di Tor Vergata facente parte dei laboratori di Fisica Tecnica Ambientale, diretti dal Prof. Angelo Spena. Alla stazione, gestita dalla Prof. Cristina Cornaro, è stata affiancata ad ottobre 2007 una struttura per il monitoraggio e collaudo di moduli fotovoltaici tradizionali e di nuova generazione come quelli ibridi ed organici oggetto di ricerca del Polo..... è quindi nato il nuovo laboratorio outdoor "ESTER" (Energia Solare TEst e Ricerca) .
Read more: MISURE E MONITORAGGIO MODULI PVLAREA - LAboratorio di Rilievo E Architettura è operativo dalla seconda metà degli anni Novanta in sinergia con le varie attività condotte in seno all'insegnamento di Rilievo dell'Architettura e dispone di un apposito spazio dedicato all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata. La sua finalità costitutiva è la conoscenza profonda della realtà architettonica attraverso il mezzo principe del rilevamento, della scala del singolo oggetto sino a quella urbana e territoriale, mediante l’integrazione tra il rilievo metrico, l'analisi documentale storico - archivistica, la costruzione di modelli di rappresentazione e di interpretazione.